Foto scattata il 13 settembre 2021, giorno della prima lezione.
Lezione 1. Introduzione al corso
Slides della lezione introduttiva (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Sapere e saper fare per Francesco Carnelutti
2. Giovanni Tarello, Definizione di diritto, in Diritto, enunciati, usi, Bologna, Il Mulino, 1974.
Lezione 2. Consigli per redigere il paper
Slides della lezione 2 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Esempi.
Don Camillo. Si può vendere l’anima?
Riccardo III. “Il mio regno per un cavallo”. E’ un’offerta al pubblico?
Il boom. Con Alberto Sordi. Si può vendere un occhio?
Lezione 2-bis. Il metodo casistico
Slides della lezione 2-bis (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
Giovanni Pascuzzi, Cosa intendiamo per “metodo casistico”, in Il Foro italiano 2016.
Riccardo Guastini, Dogmatica giuridica, in Digesto delle discipline privatistiche
Lezione 3. Il contratto: struttura e funzioni
Slides della lezione 3 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Giovanni Tarello, Codificazione, in Digesto delle discipline privatistiche
2. Antonio Gambaro, Codice civile, in Digesto delle discipline privatistiche
3. Francesco Galgano, Il contratto, in Contratto e impresa, 2007, 3, 717
4. Giovanni Pascuzzi, Diritto eguale e giustizia
Lezione 4. L’accordo: proposta e accettazione
Slides della lezione 4 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 5. La revoca della proposta e dell’accettazione. Un esempio di come si argomenta una tesi
Slides della lezione 5 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Cass. 16 maggio 2000, n. 6323
Esercizio numero 1.
Redazione del preliminare di aquisto di una unità immobiliare da costruire
D.Lgs. 20/06/2005, n. 122. Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della L. 2 agosto 2004, n. 210.
Lezione 6. L’interpretazione e gli argomenti interpretativi
Slides della lezione 6 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Giovanni Tarello, Gli argomenti interpretativi, in Digesto delle discipline privatistiche
Lezione 7. Come si legge una sentenza
Slides della lezione 7 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 8. La responsabilità precontrattuale
Slides della lezione 8 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
Mauro Orlandi, La responsabilità precontrattuale, in I Tematici de l’Enciclopedia del diritto, 2021.
Lezione 9. La causa del contratto
Slides della lezione 9 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Cass. civ. 24 luglio 2007, n. 16315 (sulla “causa concreta”)
2. Cass. 24 luglio 2000, n. 9662 (sui contratti misti)
Lezione 10. L’oggetto del contratto
Slides della lezione 10 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 11. La forma del contratto
Slides della lezione 11 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 12. Il contratto preliminare
Slides della lezione 12 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
1. Gioacchino La Rocca, Un secolo di teorie sul contratto preliminare
2. Cass. civ., sezioni unite, 6 marzo 2015, n. 4628 (sul preliminare del preliminare)
Esercizio numero 2.
Riconoscere e risolvere un problema giuridico
Lezione 13. Il problem solving nelle professioni legali
Slides della lezione 13 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 14. Applicare regole a problemi
Slides della lezione 14 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
I diversi approcci alla riflessione giuridica
Letture:
Sergio Cotta, Giusnaturalismo
Pierluigi Chiassoni, Scuola dell’esegesi
Aldo Mazzacane, Pandettistica
Vincenzo Mortari, Dogmatica giuridica
Giovanni Orrù, Scuola storica del diritto
Giovanni Orrù, Giurisprudenza dei concetti
Giovanni Orrù, Giurisprudenza degli interessi
Angelo Ermanno Cammarata, Formalismo giuridico
Mario Jori, Formalismo giuridico
Mario Losano, Dottrina pura del diritto
Mario Cattaneo, Positivismo giuridico
Silvana Castignone, Realismo giuridico
Roberto Pardolesi, Analisi economica del diritto
Cristina Costantini, Diritto e letteratura
Lezione 15. Testo e regolamento contrattuale
Slides della lezione 15 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 16. Redigere contratti per risolvere problemi
Slides della lezione 16 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 16-bis. Una checklist per redigere buoni contratti
Slides della lezione 16-bis (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Letture:
M. H. Sam Jacobson, A Checklist for Drafting Good Contracts, Journal of the Association of Legal Writing Directors, Vol. 5, 2008
Lezione 17. Gli effetti del contratto
Slides della lezione 17 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 18. La condizione
Slides della lezione 18 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 19. L’integrazione del contratto
Slides della lezione 19 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 20. L’interpretazione del contratto
Slides della lezione 20 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Esercizio numero 3.
Redazione di un contratto … un po’ complicato
Lezione 21. L’annullamento del contratto (tra tutela della volontà e tutela dell’affidamento)
Slides della lezione 21 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 22. La nullità del contratto
Slides della lezione 22 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 23. La risoluzione del contratto
Slides della lezione 23 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Lezione 24. La risoluzione del contratto per inadempimento
Slides della lezione 24 (passando su con il mouse si attivano i bottoni per scorrerle)
Esercizio numero 4.
Riconoscere e risolvere un problema giuridico
Slides. File unico
Foto scattata il 12 novembre 2021, giorno dell’ultima lezione (prova scritta).
Novità in libreria: La cittadinanza digitale